Approfondimento del commercialista Lamberto Mattei: la revisione del sistema pensionistico

Il saldo complessivo degli effetti della manovra (Legge di Bilancio e Decreto Fiscale) è pari a circa -19,5 miliardi (in termini di saldo netto da finanziare) e a circa – 11,5 miliardi (in termini di indebitamento netto): questo segnala la natura espansiva del complesso di interventi. Circa la composizione della manovra, in termini di bilancio dello Stato, si registrano interventi complessivi per circa 47 miliardi, per un totale di risorse reperite pari a 27,5 miliardi (indebitamento netto pari a 40,3 miliardi, reperimento di risorse pari a 28,8 miliardi).

I principali interventi riguardano la sterilizzazione delle misure IVA nel 2019 e le misure finalizzate a sostenere la crescita economica, attraverso la riduzione della pressione fiscale per famiglie e imprese e il rilancio degli investimenti pubblici e privati. Vengono inoltre introdotte misure di inclusione sociale per contrastare le diseguaglianze e misure per semplificare e razionalizzare gli adempimenti fiscali, nonché limitare gli effetti distorsivi della tassazione sull’economia. Si istituisce un fondo da circa 7,1 miliardi nel 2019 e oltre 8 miliardi dal 2020, che ingloba parte delle risorse dedicate alla lotta alla povertà, introduce le pensioni di cittadinanza e il reddito di cittadinanza, contrasta l’esclusione sociale e potenzia i centri per l’impiego. Un ulteriore fondo, da circa 4 miliardi nel 2019 e oltre 8 miliardi nel successivo biennio, è destinato a finanziare ulteriori modalità di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di giovani lavoratori. Ma vediamo ora  – spiega il commercialista Lamberto Mattei –  in fattispecie le misure relative alla

REVISIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO

Per finanziare ulteriori modalità di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di giovani lavoratori, viene introdotto un fondo per “Quota 100” da 4 miliardi nel primo anno. Per il triennio 2019-2021, infatti, il diritto alla pensione anticipata si matura con un requisito minimo anagrafico di 62 anni e contributivo di 38. I potenziali beneficiari sono circa 1 milione nel triennio.

La decorrenza è sottoposta a slittamenti di entità diversa fra la generalità degli assicurati e i dipendenti pubblici secondo questo schema:

DIPENDENTI PUBBLICI ALTRI
Diritto maturato prima del 31-12-2018 1 luglio 2019 1 aprile 2019
Diritto maturato dal 1-1-2019 Sei mesi dalla data di maturazione Tre mesi dalla data di maturazione

Vengono ridotti i requisiti contributivi per l’accesso al pensionamento indipendentemente dall’età anagrafica, secondo questo schema:

UOMINI DONNE DECORRENZA
Legislazione vigente 43 anni e 3 mesi 42 anni e 3 mesi *Dal 1° aprile per chi matura il requisito nel 2018
Nuovo sistema 42 anni e 10 mesi 41 anni e 10 mesi *Tre mesi dalla data di maturazione a partire dal 1° gennaio 2019

È riconosciuto, inoltre, il diritto al pensionamento (cd. Opzione donna), con il calcolo contributivo, alle lavoratrici che entro il 31 dicembre 2018 hanno conseguito un’anzianità contributiva di 35 anni ed un’età anagrafica di 58 anni per le dipendenti e di 59 per le autonome.