Monthly Archives

Marzo 2025

Roma, effetto Giubileo: Lamberto Mattei su canale 14 Radio Roma

By | News | No Comments

Roma  [14 mar 2025] – Questa sera, dalle ore 21.30 alle ore 23.00, il canale 14 di Radio Roma ospiterà una trasmissione speciale dedicata all’”Effetto Giubileo sulla città di Roma”. Un dibattito approfondito per analizzare le ripercussioni dell’evento giubilare sulla Capitale, con un focus su rincari, flussi turistici inferiori alle aspettative e impatti economici e sociali.

L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli ospiti del mondo politico e imprenditoriale:

  • Lamberto Mattei – Presidente Vicario Confinprese Roma Capitale
  • Domenico Naso – Consigliere Municipio XIV, Fratelli d’Italia
  • Luca Di Egidio – Consigliere Municipio VII, Italia Viva
  • Simone Lepri – Presidente Commissione Lavori Pubblici, PD, Municipio XIV

Il programma offrirà una panoramica sulle sfide e le opportunità che il Giubileo 2025 sta portando alla città, analizzando gli effetti sulle infrastrutture, sull’economia locale e sulla vita quotidiana dei cittadini romani.

Sintonizzatevi dunque su Radio Roma – Canale 14 per seguire il dibattito in diretta e approfondire uno dei temi più rilevanti per il futuro della Capitale.

Crisi d’impresa, Lamberto Mattei: “noi in azione per tutela aziende”

By | News | No Comments

ROMA 6 MAR 2025 _ Presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati si è svolto nel pomeriggio di ieri un importante evento dedicato all’approfondimento del nuovo correttivo alla crisi d’impresa, con particolare attenzione alle opportunità per gli imprenditori derivanti dal recente provvedimento del Governo. L’introduzione è stata curata dall’On.le Alessandro Colucci, al quale è seguita la presentazione tematica curata dall’Avv. Giorgio Cherubini Senior Founding Partner EXP Legal ed esaustiva nonchè interessante conclusione con l’articolata relazione del dottore commercialista Lamberto Mattei Presidente vicario Confimprese Roma Capitale  che ha trattato il tema:  “I vantaggi fiscali per le imprese derivanti dal provvedimento del Governo”

Il focus evento ha riguardato la nuova normativa, che recepisce la Direttiva Insolvency 2019/1023, e che di fatto ha introdotto un approccio innovativo alla gestione della crisi aziendale, promuovendo la continuità aziendale attraverso strumenti di ristrutturazione e accordi con i creditori. Questi strumenti vengono privilegiati rispetto alla liquidazione giudiziale, che rimane l’ultima soluzione percorribile.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra esperti del settore, offrendo una panoramica dettagliata sulle implicazioni pratiche della normativa e sulle strategie per una gestione efficace della crisi d’impresa. Durante l’incontro è stato inoltre presentato il volume dell’Avv. Giorgio Cherubini, “Nuovo correttivo alla crisi d’impresa”, edito da Maggioli, che approfondisce le principali innovazioni introdotte dalla riforma.

LA NOTA STAMPA DEL DOTT. MATTEI

“Il recente provvedimento del Governo in materia di crisi d’impresa- spiega il dott. Lamberto Mattei –  rappresenta un importante passo avanti per il tessuto imprenditoriale italiano. Grazie alle nuove disposizioni normative, le aziende possono ora contare su strumenti più flessibili ed efficaci per la ristrutturazione del debito, garantendo così una maggiore possibilità di continuità aziendale.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la possibilità di accordi transattivi con l’Agenzia delle Entrate e le Agenzie fiscali, che consentono di rateizzare i debiti in modo più sostenibile. Questo rappresenta un vantaggio concreto per gli imprenditori che, attraverso un’adeguata pianificazione finanziaria, potranno superare momenti di difficoltà senza dover ricorrere immediatamente a procedure concorsuali.

Inoltre, la normativa introduce un principio chiave: la prevenzione della crisi attraverso una gestione più consapevole e strutturata delle finanze aziendali. Gli imprenditori sono chiamati ad adottare assetti organizzativi e contabili adeguati, un obbligo che, sebbene possa apparire oneroso, costituisce in realtà un’opportunità per migliorare la gestione delle imprese e prevenire situazioni di crisi irreversibili.

Il nostro impegno, come professionisti del settore, è quello di supportare le aziende nell’applicazione concreta di queste nuove opportunità, offrendo consulenza mirata e strategie efficaci per sfruttare al meglio le agevolazioni introdotte. Solo con un approccio consapevole e proattivo possiamo garantire un futuro più stabile e prospero al sistema imprenditoriale italiano.”