ROMA 18 NOV 2024 – Il dott. Lamberto Mattei è stato nominato sindaco effettivo nel collegio sindacale del consiglio di amministrazione di Grandi Stazioni Rail, del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Come noto, grandi Stazioni Rail valorizza e reinventa lo spazio pubblico trasformando i complessi immobiliari delle grandi stazioni in “piazze urbane”. Da anonimi luoghi di transito le stazioni diventano centri servizi tra i più affollati d’Europa, punti d’incontro, luoghi d’arte, di eventi e cultura.
Con Grandi stazioni rail, oltre 700 milioni di visitatori annui, grazie a investimenti complessivi di 750 milioni di euro per la riqualificazione delle aree interne ed esterne dei complessi immobiliari del network, le stazioni vengono trasformate in impresa ad elevato potenziale economico in grado di offrire nuovi business e servizi di qualità.
Il team di cui è parte il dottor Lamberto Mattei, ha come obiettivi, restituire al pubblico patrimoni di estremo valore architettonico, culturale e sociale, creare nuovi poli di aggregazione, socializzazione e scambio, reinventare il ruolo del passeggero attraverso la piacevolezza del tempo trascorso in stazione, soddisfare bisogni anticipare desideri.
“Il modello di gestione – spiega Mattei – si basa sul know-how acquisito nella valutazione e conoscenza delle esigenze dei frequentatori e dei viaggiatori e su concept innovativi di valorizzazione delle superfici urbane. La mission di Grandi Stazioni Rail prevede studi realizzati a misura d’uomo con lo scopo di fornire servizi sempre più innovativi e performanti ai viaggiatori ed ai cittadini. Particolare attenzione è rivolta al comparto della sicurezza, informazioni, ed accessibilità”.
Presidente del consiglio di Amministrazione è il Dott. Rosario Gaetano, questo l’organigramma completo:
Consigliere: Carolina Lussana
Consigliere: Andrea Mori
Consigliere: Giuliana Sassetti
Collegio sindacale
Presidente:Stefano Rigon
Sindaco effettivo: Domenica Di Iorio
Sindaco effettivo: Lamberto Mattei
Sindaco Supplente: Anna Giustino
Sindaco Supplente: Roberto Moreno
ROMA 13 NOV 2024 – Dunque il concordato biennale preventivo avrà una seconda fase. La proroga per aderire è fino al 12 dicembre 2024 dopo la chiusa la prima fase il 31 ottobre, per le partite Iva si apre una seconda finestra con altre scadenze e nuovi incassi. Un ruolo importante per nuovi fondi che servivano al governo per far quadrare i conti.
Ma non sarà una vera e propria proroga, ma bensì una riapertura dei termini. La differenza è dirimente e solo apparentemente tecnica e legata alla possibilità o meno di disporre, subito, di fondi per la terza Manovra economico finanziaria. E con una destinazione prioritaria, com’è la promessa riduzione delle aliquote Irpef. Al contrario la proroga, sebbene potenzialmente più generosa di risorse, avrebbe fatto slittare il conteggio e soprattutto l’uso di quanto incassato dall’Agenzia delle Entrate finora.
Impegnato a tutto campo sul fronte tutela legale-tributaria a Roma è il dottore commercialista Lamberto Mattei che è stato intervistato da Uffici Stampa Nazionali e che riportiamo:
“La devozione alla Madonna dei debitori – spiega il dottore commercialista Lamberto Mattei – è un fatto che va analizzato con grande interesse e che è in analisi per la Chiesa Cattolica. Intorno a questa Madonna si stanno concentrando oltre a devozione e preghiera, anche una serie di iniziative a supporto di chi è gravato da debiti. Tra fede e parte tecnica, abbiamo il dovere di fare la nostra parte e di esserci”.
ROMA – In Italia, le partite IVA sono il cuore pulsante dell’economia, ma spesso si trovano a combattere contro ostacoli insormontabili. Queste piccole e medie imprese, che sostengono milioni di italiani, sono vittime di un sistema bancario che si comporta come un vero e proprio nemico.
Le partite IVA sono gestite da persone che lavorano instancabilmente per mantenere le loro famiglie e contribuire alla società. Questi imprenditori e professionisti sono il motore dell’economia italiana, creando posti di lavoro e fornendo servizi essenziali. Tuttavia, nonostante il loro impegno, si trovano spesso a dover affrontare sfide enormi.
Le banche, che dovrebbero essere alleate nel sostenere l’economia, ma in determinati casi spesso si comportano non troppo eticamente. Impongono condizioni onerose e pratiche quasi usuraie, rendendo difficile per le piccole imprese ottenere i finanziamenti necessari per crescere e prosperare. Questo comportamento non solo ostacola lo sviluppo delle partite IVA, ma mette a rischio l’intera economia nazionale.
È evidente che le partite IVA necessitano di una protezione speciale e di un cambiamento radicale nel sistema bancario. Le banche devono smettere di comportarsi come usuraie e iniziare a supportare realmente le piccole imprese. Solo attraverso una maggiore equità e trasparenza nel sistema bancario, queste imprese potranno prosperare e contribuire al benessere di tutta la nazione.
La comunità parrocchiale di San Tommaso Apostolo è lieta di annunciare una celebrazione speciale in onore della Madonna dei Debitori. La Santa Messa sarà officiata dal Vescovo Ausiliario di Roma, Mons. Dario Gervasi, insieme al Parroco Don Stefano Bianchini.
Data: 23 ottobre 2024
Ora: 18:00
Luogo: Chiesa San Tommaso Apostolo, Viale di Castel Porziano, 485, 00124 Roma RM
La Madonna dei Debitori è venerata per i suoi numerosi carismi e per la sua intercessione potente nei momenti di difficoltà economica e spirituale. Questa celebrazione rappresenta un’opportunità unica per tutti i fedeli di unirsi in preghiera e di affidare le proprie preoccupazioni e speranze alla Madonna, che è sempre pronta ad ascoltare e a intercedere per noi.
Durante la Santa Messa, saranno ricordati i seguenti carismi della Madonna dei Debitori:
Intercessione per i Bisognosi: La Madonna dei Debitori è conosciuta per la sua compassione verso coloro che si trovano in difficoltà finanziarie, offrendo loro conforto e speranza.
Guida Spirituale: Come madre amorevole, guida i fedeli verso una vita di fede e di fiducia in Dio, anche nei momenti più bui.
Protezione e Sostegno: La sua protezione è invocata per coloro che cercano aiuto e sostegno nelle loro battaglie quotidiane, sia materiali che spirituali.
Fonte di Speranza: La Madonna dei Debitori è un faro di speranza per tutti coloro che si sentono oppressi dai debiti e dalle preoccupazioni, offrendo loro la forza di perseverare.
La preghiera del Padre Nostro è profondamente legata alla figura della Madonna dei Debitori, specialmente nella richiesta “rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori”. Questa frase sottolinea l’importanza del perdono e della misericordia, valori incarnati dalla Madonna dei Debitori, che intercede per noi affinché possiamo ricevere il perdono divino e imparare a perdonare gli altri.
Inoltre, la Madonna dei Debitori ci aiuta a combattere i sette peccati capitali, che sono: superbia, invidia, ira, accidia, avarizia, gola e lussuria. La sua intercessione ci guida verso le virtù opposte a questi peccati, promuovendo l’umiltà, la generosità, la pazienza, la diligenza, la carità, la temperanza e la castità. In questo modo, la Madonna dei Debitori ci sostiene nel nostro cammino spirituale, aiutandoci a vivere una vita più piena e in armonia con gli insegnamenti di Cristo.
Questa celebrazione non è solo un momento di preghiera per i fedeli, ma anche un’occasione speciale per le partite IVA. Questi imprenditori e professionisti, che ogni giorno affrontano sfide economiche e burocratiche, potranno unirsi in preghiera chiedendo protezione e sostegno alla Madonna dei Debitori. La messa rappresenta un momento di raccoglimento e speranza, dove le partite IVA possono trovare conforto e forza per continuare a lottare per il loro futuro.
Invitiamo tutti i fedeli e le partite IVA a partecipare a questo momento di preghiera e riflessione. Sarà un’occasione per unirsi in comunità e affidare le nostre preghiere alla Madonna dei Debitori, chiedendo la sua intercessione e il suo aiuto.
Le partite IVA sono il pilastro su cui si regge gran parte dell’economia italiana. È fondamentale che ricevano il supporto e la protezione necessari per continuare a svolgere il loro ruolo vitale. Le banche devono cambiare il loro atteggiamento e diventare vere alleate del progresso economico, altrimenti rischiamo di compromettere il futuro del nostro paese.
comunicato stampa
ROMA – In qualità di presidente Confimprese Roma il Dott. Lamberto Mattei sarà presente domani al congresso nazionale della Confederazione Nazionale del Lavoro organizzata in collaborazione con OPN Nazionale. I lavori avranno luogo presso l’aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati. Le tematiche in trattazione sono di grande interesse, con un worshop specifico sulla patente a punti, oltre ad una serie di approfondimenti su servizi, novità per le imprese, adempimenti normativi e riforme settoriali.
“Come Confimprese ci saremo – spiega il dott. Lamberto Mattei – negli ultimi tempi le organizzazioni datoriali e sindacali stanno lavorando a pieno ritmo per integrarsi e fornire risposte di natura tecnica ad una innumerevole mole di problematiche. Solo attraverso la sinergia, lo studio ed un connubio tecnico di supporto alla politica si può avanzare e migliorare il comparto produttivo economico italiano. La nostra città in particolare, deve essere attenzionata per l’importanza che riveste in ruolo di capitale d’Italia e per la salvaguardia delle imprese ivi operanti. Noi ci siamo.
Roma 6 sett 2024 – Con la fine dell’estate, riparte a pieno regime la stagione fiscale. In prima linea per la tutela dei contribuenti, delle partite IVA e delle piccole e medie imprese (PMI) c’è il dottore commercialista Lamberto Mattei, professionista di riferimento nel panorama economico italiano. Intervistato da Uffici Stampa Nazionali, Mattei ha condiviso le sue riflessioni sulle sfide normative e fiscali che attendono il Paese nei prossimi mesi.
Dott. Mattei, dopo la pausa estiva, come avete ripreso le attività?
“Abbiamo ripreso a pieno ritmo, anche se di fatto non abbiamo mai smesso. Il nostro impegno è costante nell’analisi delle problematiche normative e fiscali che gravano su contribuenti e imprese. Ogni giorno siamo chiamati ad affrontare situazioni complesse, dovute a un sistema normativo frammentato e spesso poco chiaro. Il nostro obiettivo principale è individuare soluzioni tecniche che possano essere sottoposte al governo per migliorare il quadro attuale.”
Quali sono le priorità che avete individuato per il prossimo periodo?
“Sicuramente il tema dello snellimento burocratico è al primo posto. Le piccole e medie imprese, che rappresentano il cuore pulsante dell’economia italiana, sono spesso soffocate da adempimenti inutilmente complessi. Questo non solo rallenta le loro attività, ma le penalizza anche a livello competitivo, soprattutto rispetto ai loro concorrenti internazionali. Abbiamo già predisposto diverse proposte solutive, mirate a semplificare il quadro normativo.”
Uno degli argomenti caldi è il taglio delle tasse. Cosa pensa in merito?
“Il taglio fiscale è fondamentale, soprattutto per le PMI. Negli ultimi anni abbiamo visto aumentare la pressione fiscale su queste imprese, e questo ha reso difficile non solo la crescita, ma spesso anche la semplice sopravvivenza. Ridurre il carico fiscale non significa solo dare respiro alle aziende, ma incentivare gli investimenti e la creazione di nuovi posti di lavoro. Siamo convinti che questa debba essere una delle priorità del governo.”
Come vi state muovendo per portare queste proposte all’attenzione delle istituzioni?
“Stiamo collaborando attivamente con diverse associazioni di categoria e rappresentanti istituzionali per fare in modo che le nostre proposte trovino spazio nei tavoli di discussione governativi. Crediamo sia essenziale instaurare un dialogo continuo e costruttivo con le istituzioni, affinché le riforme necessarie vengano attuate in tempi rapidi e con la massima efficacia.”
In conclusione, quale messaggio vuole lanciare ai piccoli imprenditori che si trovano a fronteggiare queste difficoltà?
“Il nostro studio è sempre pronto ad affiancare le piccole e medie imprese in questo percorso. La situazione attuale è complessa, ma non possiamo arrenderci. Attraverso un lavoro sinergico tra imprese, professionisti e istituzioni, possiamo ottenere quei cambiamenti necessari per dare nuovo impulso all’economia. La chiave è la collaborazione e la capacità di fare rete.”
Il dottore commercialista Lamberto Mattei, con la sua esperienza e il suo impegno, si conferma una figura centrale nella lotta per la semplificazione fiscale e burocratica, offrendo una voce chiara e autorevole a chi ogni giorno lavora per far crescere il Paese.
Roma 9 agosto 2024- In inglese «cram down» significa «buttare giù, inghiottire a forza». Un termine inglese che ha preso ormai piede per trovare soluzioni a problematiche debitorie. Con questa espressione si intende l’attuazione di un progetto consulenziale in cui le passività siano “forzatamente” omologate con una proposta di soddisfacimento dei creditori.
VITERBO – Importante punto della situazione sul tema della riforma dello sport è stato organizzato da Confimprese Viterbo presieduta dal rag. Gianfranco Piazzolla con la collaborazione UNI.TI (Tributaristi) e dell’editore “Giuffrè Francis Lefebvre, con il patrocinio del Panathlon International Club di Viterbo ed ASI (Associazione sportiva italiana). Il convegno si è svolto presso la Camera di Commercio di Rieti-Viterbo sul tema: “Riforma dello sport per le ASD ed adempimenti obbligatori”.
Dopo i saluti del Deputato Europeo Antonella Sberna e del Presidente del Panathlon di Viterbo Geom.Giancarlo Bandini, si sono svolte le relazioni dei commercialisti dottori Riccardo Bizzarri, Andrea Sebastiani e Lamberto Mattei che hanno espresso perplessità sull’effettiva validità della nuova legge sullo sport in particolare per gli aspetti fiscali del “lavoratore sportivo”, pur ammettendo la necessità di una riforma. L’avv. Annunziata Staffieri ha commentato le nuove disposizioni in materia di lavoro per le competenze dell’Ispettorato territoriale del lavoro da lei presieduto. Ha parlato della sicurezza sul lavoro il sindacalista UGL Lazio Arch. Wladymiro Wyfocki e, da remoto in teleconferenza, ha concluso i lavori la dr.ssa Doriana Sannipola. L’evento era valido per il conseguimento di crediti formativi per Tributaristi e Commercialisti sul tema dell’autocertificazione.
“Confimprese prosegue il suo percorso nell’approfondimento tematico – spiega Lamberto Mattei – la sinergia tra le varie sedi costituisce un valore aggiunto ed una occasione per evidenziare le criticità delle problematiche che si riscontrano, e quindi apportare proposte di soluzione. Il settore sportivo è importantissimo sotto ogni punto di vista, agonistico, fisico, ricreativo e di aggregazione sociale, e gli aspetti di trattazione economica sono fondamentali per la gestione delle aziende operanti in questo settore”.
ROMA 12 GIU 2024 – Ancora un interessante intervento del dottore commercialista Lamberto Mattei nella nota trasmissione televisiva “Polis” di La Voce Tv (canale 194 Extra tv). Il tema su cui si è espresso il professionista in qualità di Confimprese Roma Capitale è lo sviluppo della nazione tra le mille incertezze del momento. La conduzione brillante come sempre del giornalista Luigi Sambucini, ha introdotto il tema e presentato gli altri ospiti tra i quali L’Arcivescovo S.E. Mons. Salvatore Costanzo della Chiesa Vetero Cattolica Apostolica Missionaria Veritas, Peppino Vecchio, e Carlo Verdone presidente di FederItaly.
Mattei, oltre a tracciare un focus aggiornato sulla situazione economico finanziaria generale, è tornato ad alzare l’attenzione sulle piccole e medie imprese: “Come Confimprese siamo mobilitati verso una sorta di giubileo fiscale, il lieve accenno di ripresa economica lascia ben sperare ma non è sufficiente per risolvere i problemi che riguardano ogni giorno aziende, ditte individuali ed attività produttive in generale. Queste trasmissioni sono utile per confrontarsi su un piano operativo. Come Confimprese analizziamo le criticità facendo corrispondere proposte di soluzione”.
Molte le tematiche trattate durante la trasmissione sul filo conduttore dell’economia, ma non solo. Si è anche parlato della Madonna dei debitori, un tema sul quale fino a poco tempo fa regnava anche lo scetticismo, in realtà sono in aumento i devoti che si rivolgono alla Madonna, trovandone conforto, nel pregare affinchè le situazioni debitorie trovino una via d’uscita.
Ma per approfondire bene il tutto ecco di seguito lo streaming:
I lavori hanno seguito una linea chiara ed esaustiva che ha centrato appieno il tema in trattazione. “E’ stata una occasione importante – ha spiegato il dott. Lamberto Mattei ad una intervista rilasciata ad Uffici Stampa Nazionali – per fare un punto tecnico-politico. Abbiamo messo in correlazione lo sport, i giochi elettronici e gli aspetti fiscali, il tutto nell’analisi di riforme strutturali recenti, e con il nostro costante impegno consulenziale migliorativo su tali aspetti. Molti hanno dubbi sulla riforma dello sport e sulle norme che riguardano il settore dei giochi e delle scommesse, il settore va approfondito in ogni suo aspetto, bisogna trovare il modo di applicare le riforme trasformandole in opportunità e sviluppo settoriale.”.
Come noto il dott. Mattei è stato anche autore di pubblicazioni su queste tematiche in cui trovano risposte molti dubbi interpretativi.
Mattei, nel suo intervento di presentazione in particolare , ha sottolineato l’importanza di un approfondimento continuo per migliorare la società e fornire chiarezza negli strumenti normativi applicativi. “Il nostro dovere è quello di comprendere a fondo le dinamiche che caratterizzano questo settore,” ha affermato Mattei, “poiché esso non coinvolge solamente l’agonismo e lo sport, ma anche l’economia e la produttività societaria.”
Il convegno ha messo in luce la complessità del panorama legale e fiscale che circonda i giochi e lo sport, evidenziando la necessità di un quadro normativo chiaro e coerente. I partecipanti hanno esplorato le sfide attuali, tra cui la regolamentazione delle scommesse sportive, la tassazione delle vincite e le implicazioni fiscali legate agli eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.
L’evento ha anche offerto l’opportunità di analizzare le best practices a livello internazionale e di confrontarsi su possibili strategie per promuovere l’integrità nel mondo dei giochi e dello sport, garantendo al contempo un equo trattamento fiscale per tutti gli attori coinvolti.
Il convegno si è concluso con un forte appello alla collaborazione tra istituzioni, operatori del settore e società civile per promuovere una legislazione equa ed efficace, in grado di sostenere lo sviluppo sostenibile del settore dei giochi e dello sport, garantendo al contempo la trasparenza e l’integrità delle attività.
Questa la sequenza degli interventi:
Saluti istituzionali:
On. Paolo Barelli
Presidente Gruppo FI Camera
On. Mauro D’Attis
Vicepresidente Commissione Antimafia
On. Sen. Claudio Durigon
Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
On. Sen. Roberto Marti
Pres. della Comm. del Senato della Rep. Cultura e Sport
On. Letizia Giorgianni
Componente Commissione bilancio alla Camera
Dott.ssa Laura Cartaginese
Cons. Reg. Lazio, Pres. Comitato per il monitoraggio dell’attuazione delle leggi e la valutazione degli effetti delle politiche regionali
Avv. Riccardo Graziano
Segretario Generale dell’ente Nazionale per il Microcredito
Dott. Massimiliano Atelli
Capogabinetto del Ministero dello Sport
Dott. Guido D’Amico
Presidente Nazionale Confimprese Italia
Dott. Giampaolo Duregon
Presidente Nazionale ANIF
Prof. Avv. Piero Sandulli
Vice presidente della seconda sezione del Collegio di Garanzia dello sport
Relatori:
Dott. Paolo Blasi
Presidente Nazionale Italian Esport Association
Dott. Niccolò Quattrini
Co Founder & Relations Manager Affidaty S.p.A. (Blockchain Technology Provider)
Dott. Drago Amicarelli
Dirigente Istituto Sport e Sociale
Dott. Gady Funaro
Progettazione Europa sportiva – programma erasmus plus sport
Avv. Walter Cillaroto
Avvocato esperto nel settore delle sponsorizzazioni delle società sportive
Dott. Lamberto Mattei
Socio Studio associato SARCC – Esperto Fiscalità Sport Associazioni e Società – Dirigente Confimprese
Dott.ssa Doriana Sannipola
Studio Ragni & Sannipola – Esperta Fiscalità Sport-Enti Terzo Settore – Dirigente Confimprese
Dott. Armando Valiani
Segretario Regionale UGL Lazio
Dott. Virgilio Giannini
Ispettore del Lavoro – Esperto del Diritto del Lavoro
Dott. Mattia Conti
Socio Studio associato SARCC – Consulente del Lavoro – Esperto nel Lavoro per settore sportive dilettantistiche
Dott. Emanuele Serangeli
Consulenze in materia di Sicurezza si lavoro (D.Lgs 81/08)
Avv. Riccardo Graziano
Segretario Generale dell’ente Nazionale per il Microcredito
Dott. Paoluzi Marco
Dirigente dell’ente Nazionale per il Microcredito
Dott. Gianfranco Piazzolla
Membro giunta esecutiva Nazionale Confimprese Italia
Commenti recenti