All Posts By

ufficistampanazionali

Riforma del diritto sportivo, Lamberto Mattei interviene in Senato

By | News | No Comments

Roma – Il dottore commercialista Lamberto Mattei, ha introdotto i lavori in Senato presso la Sala Caduti di Nassirya  nella Conferenza stampa  sul tema ” Riforma sul lavoro sportivo” che si è svolta questa mattina presso il Senato della Repubblica Italiana. La parte organizzativa di accredito è stata curata dallo Studio associato Sarcc di Roma (Monteverde).

L’iniziativa è stata intrapresa dal Presidente della VII commissione Sen. Roberto Marti, ed oltre a Mattei, esperto di settore, hanno presenziato  altri e qualificati autorevoli relatori, oltre allo stesso senatore Marti: il sen. Claudio Durigon, sottosegretario al lavoro e politiche sociali, Massimiliano Aielli, capo di gabinetto del Ministro dello sport, Giampaolo Duregon presidente Asif Eurowelness, e Guido D’Amico presidente Confimprese Italia.

“Serve ora più che mai un impegno tecnico abbinato a quello politico per dare risposte certe – ha spiegato Mattei ad Uffici Stampa Nazionali – parliamo di esenzioni parziali Imu per centri sportivi e tante altre iniziative che sono necessarie per i gestori anche per contenere i prezzi. Il rischio, infatti è un aumento importante per i fruitori, agonisti, atleti etc. Ridurre l’impatto dei costi è un impegno possibile sul quale siamo impegnati tutti in prima linea. L’evento di questa mattina è stato particolarmente utile per tracciare uno stato dell’arte sulla riforma di settore e procedere ad una attenta analisi migliorativa”.

 

 

 

Riforma dello sport, Lamberto Mattei in X commissione per gli emendamenti ai decreti attuativi

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA – Una nuova interessante puntata quella del 4 luglio su Istituzioni e cittadini sul tema dello Sport. Il dottore commercialista Lamberto Mattei torna dunque ad essere protagonista sul tema della riforma del lavoro nel settore sportivo. Con lui in tandem anche l’avvocato Walter Cillaroto. In apertura di trasmissione è stata anche promossa la presentazione del convegno previsto per mercoledì 12 luglio al senato della Repubblica. Una occasione dove lo stesso Mattei sarà autorevole relatore proprio per affrontare nello specifico e nella sede istituzionale più alta, ogni aspetto. Mattei durante la trasmissione si è soffermato sull’importanza dei decreti attuativi sui quali bisogna arricchire una riforma che incide su tantissime persone.

“Servono risultati – spiega Mattei – e ci stiamo adoperando per analizzare le criticità facendo corrispondere adeguate proposte di soluzione. Per questo sarò alla commissione X per proporre intuizioni agli emendamenti ai decreti attuativi. Questa riforma incide su tantissime persone quindi abbiamo il dovere di adoperarci al meglio”

Clicca sul link per seguire la trasmissione in streaming:

 

Riforma del lavoro sportivo, a Roma convegno in Senato

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA – Il dottore commercialista Lamberto Mattei, sarà relatore ufficiale alla presentazione della Riforma sul lavoro sportivo che avrà luogo mercoledì 12 luglio 2023 alle ore 11 presso la Sala Nassirya del Senato della Repubblica. La parte organizzativa di accredito è curata dallo Studio associato Sarcc di Roma (Monteverde). Per partecipare è fatto obbligo di iscrizione preventiva. L’iniziativa è stata intrapresa dal Presidente della VII commissione Sen. Roberto Marti, ed oltre a Mattei, esperto di settore, saranno presenti altri e qualificati autorevoli relatori, oltre allo stesso senatore Marti: il sen. Claudio Durigon, sottosegretario al lavoro e politiche sociali, Massimiliano Aielli, capo di gabinetto del Ministro dello sport, Giampaolo Duregon presidente Asif Eurowelness, e Guido D’Amico presidente Confimprese Italia.

“La riforma che interessa il settore dello sport – spiega Lamberto Mattei – fornisce opportunità, ma nel contempo devono essere analizzati anche adempimenti e riordino. Questa presentazione è un importante tassello analitico per un settore in forte crescita e ripresa e che aveva bisogno di una riforma. A livello economico-finanziario stiamo valutando tutti gli effetti che la riforma comporta per il mondo dello sport con particolare attenzione al contesto del lavoro”.

 

 

 

 

Di seguito il dettaglio evento:

 

Le novità sulla riforma dello sport, Lamberto Mattei è su Affari Italiani

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA – La riforma dello sport, un tema particolarmente sentito sul quale si sta cimentando molto il dottore commercialista Lamberto Mattei. Affari Italiani in una specifica rubrica ha pubblicato un articolo su questa tematica. Cliccare sul link per leggerlo

https://www.affaritaliani.it/rubriche/fisco_dintorni/le-novita-sulla-riforma-dello-sport-863038.html

Il dott. Lamberto Mattei nominato dirigente regionale Lazio delle Partite Iva Nazionali

By | News | No Comments

ROMA 27 GIU 2023 – Il Presidente di Partite Iva Nazionali dott. Antonio Sorrento con proprio provvedimento n. 06/23 ha nominato il Dottore commercialista Lamberto Mattei quale dirigente di Partite Iva Nazionali (PIN) per la regione Lazio.

“Accolgo questa nomina con la consapevolezza – spiega il dottor Mattei – di proseguire nello spasmodico impegno a tutela delle piccole e medie imprese e delle partite Iva in generale. Solo attraverso una rete sinergica che tuteli realmente i contribuenti è possibile agire. Ringazio il dottor Sorrento per la fiducia riposta nella mia persona”

Confimprese, grido d’allarme del presidente D’Amico, Lamberto Mattei (Roma): “pieno sostegno”

By | News | No Comments

Roma 22 giu 2023 –  “Un grido d’allarme e di dolore dalle micro, piccole e medie imprese che Confimprese Italia non può non raccogliere”. Così il Presidente di Confimprese Italia, Guido D’Amico è intervenuto in una nota diramata ieri dalle agenzie di stampa nazionali.

“Siamo di fronte ad una reale e preoccupante crisi che investe il settore delle micro, piccole e medie imprese causato da una brutale pressione del sistema fiscale post-rottamazione esponendo l’intero indotto ad un arresto forzato. I dati che ci provengono dal nostro “Centro studi Confimprese Italia” dimostrano che su un campione di 1200 imprese su 109 comuni, il 65.4% è in debito o presunto debito con lo stato”. Dati che vengono confermati dall’ultima analisi del Mef dove si evince che i contenziosi tributari di primo e secondo grado ammontano ad oltre 20 miliardi di euro. Se a questi dati aggiungiamo una sempre più marcata inflazione ed un cospicuo rialzo dei tassi di interesse, le aspettative per le nostre imprese di accedere a fido bancario risultano essere molto scarse. “Per rispondere a questo grido si dolore, Confimprese Italia ha lanciato una proposta molto concreta. Un Giubileo fiscale, con la possibilità per le imprese di poter versare almeno il 20% dell’intero importo a debito una tantum. Non un condono, ma uno strumento che possa letteralmente far respirare le nostre imprese e dare loro la fiducia di rilanciare il settore e l’intero paese”.

Il messaggio è stato immediatamente raccolto dal dott. Lamberto Mattei, presidente Confimprese di Roma: “l’allarme lanciato dal nostro presidente nazionale – ha commentato – ci pone di fronte ad aspetti che devono essere approfonditi, normati e risolti. Anche Confimprese Roma esprime sostegno e condivisione rispetto alla posizione espressa dal dott. D’Amico.

 

Sport e lavoro, focus con Lamberto Mattei: “nuove opportunità e normative”

By | Approfondimenti | No Comments

Roma 7 giu 2023 – Nuovo appuntamento con la trasmissione Istituzione e cittadini. Il dottore commercialista Lamberto Mattei ha partecipato attivamente alla puntata di ieri, seguitissima sul tema dello Sport. Riforme, opportunità di lavoro, normative, contributi e molto altro ancora. L’evento è stato seguitissimo proprio per la tua tipologia di approfondimento per una materia di grande interesse socio-economico-culturale quale è lo sport. Insieme al dottor Mattei il tema è stato trattato in lungo e largo in proficuo confronto con la dott.ssa Doriana Sannipola commercialista iscritta all’ordine di Perugia, la quale opera nel settore degli enti non profit dal 1992, svolgendo attività di consulenza ed assistenza diretta agli enti senza scopo di lucro nell’ambito giuridico-contabile e fiscale con particolare riferimento al mondo dell’associazionismo sportivo ma anche delle associazioni di promozione sociale ed organizzazioni di volontariato e onlus.

A completare il dibattito in maniera esaustiva e precisa anche Andrea Pambianchi Presidente del CIWAS Confederazione Wellness ed imprenditore sportivo, ed Antonio Sorrento presidente delle Partite Iva Nazionali.

“Il confronto di ieri – spiega Lamberto Mattei – costituisce un focus di rilevante interesse. Molte sono infatti le opportunità che riguardano il settore dello sport e sono poco conosciute. Il settore così duramente provato dall’emergenza covid per le chiusure prolungate ora può vivere una sua rinasciata anche sotto il profilo imprenditoriale oltre che sotto quello agonistico. Ciò che ruota intorno allo sport in generale – prosegue Mattei – ha un valore immenso sotto il profilo formativo, sociale, ed economico produttivo. Ci sono tante opportunità da cogliere ma vanno spiegate, approfondite. La mia partecipazione a queste trasmissioni televisive, è proprio mirata a fornire un quadro aggiornato in vari temi, ma quello dello sport oggi è di scottante interesse. In particolare ieri con gli interventi degli altri partecipanti si è creata una proficua sinergia”.

Al link per visualizzare lo streaming della puntata dl 6 giugno 2023 di Istituzioni e Cittadini:

Artigianato a Roma tra criticità ed opportunità, focus del commercialista Lamberto Mattei

By | News | No Comments

 ROMA 30 MAG 2023 – Si è svolta ieri nel primo pomeriggio la seguitissima trasmissione televisiva Istituzioni e cittadini in diretta sul canale 83 Teleromadue e sui social media. Il dottore commercialista Lamberto Mattei è stato nuovamente ospite del programma nella cui puntata ha anche partecipato l’Architetto Carlo d’Aloisio Mayo. Numerosi collegamenti anche con l’esterno. Il focus su cui si è concentrato Mattei è stato sugli artigiani in relazione alle attività romane. Un quadro a tinte fosche per molte attività, interessate da una quadruplicazione dei costi energetici, oltre a tassi di interesse in salita, inflazione per una situazione che lo stesso Mattei definisce particolarmente critica per un settore così importante che deve essere tutelato. Oltre alla individuazione di specifiche criticità, Mattei si è soffermato sulle proposte solutive parlando di formazione e della necessità di ritrovare nell’artigianato quella qualificazione  professionale e lavorativa che ha fatto grande la capitale romana nel corso della storia. “Occorre emanare nuove norme – ha affermato Mattei – ed intervenire a livello legislativo semplificando soprattutto il contesto contributivo: costi troppo alti impediscono a piccole e medie aziende di assumere personale”. Mattei ha parlato di una sorta di zona franca per i primi due o tre anni di lavoro, e si è anche soffermato sui costi, elevatissimi anche per i giovani artigiani che intendono aprire una partita Iva. “Abbiamo osservato – spiega Mattei alla stampa Nazionale – come i dati relativi alle aperture partite Iva siano in netto calo nel primo trimestre 2023, con particolare riferimento al Lazio che vede un calo del 14%. E la tendenza per i mesi successivi non è certo ottimistica. Vanno quindi intraprese iniziative immediate e concrete a supporto e a tutela del patrimonio lavorativo in contesto artigianale”.

Al link di seguito la trasmissione in streaming:

Giochi e scommesse, intervista al dottor Lamberto Mattei

By | News | No Comments

ROMA 22 mag 2023- E’ in costante aumento l’attenzione sul volume ““GIOCHI E SCOMMESSE – DISCIPLINA E ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E FISCALI ” di MAGGIOLI Editore e che è stato scritto dai dottori: Lamberto Mattei, Stefano Riccardi e Lorenzo Sacchetti. 

Il dott. Lamberto Mattei è stato intervistato da Uffici Stampa Nazionali:

D. Dott. Mattei, quale è stato l’obiettivo della vostra interessante pubblicazione? 

R.  Abbiamo voluto fornire, oltre che un quadro compessivo della disciplina amministrativa di settore, importanti spunti sul futuro assetto fiscale della materia con particolare riguardo alla individuazione della corretta natura che deve assume la tassazione sui giochi.

D. Tra la molteplicità di questioni affrontate c’è anche quella relativa alla necessità di una riforma organica settoriale

R. Nel volume abbiamo affrontato numerose questio, ma mi preme richiamare l’attenzione su alcune delle più importanti. La prima questione concerne la necessità di una vera riforma del settore del gioco e delle scommesse che è ormai ineludibile, soprattutto per il fatto che il contesto normativo generale che si è venuto a creare è connotato da una mancanza assoluta di coordinamento delle varie leggi speciali approvate nel tempo.

Ogni forma di gioco, infatti, risulta assoggettata a specifiche e variegate forme di “tassazione” e il quadro generale è caratterizzato da un completo caos determinando non solo malcontento tra operatori e addetti di settore, ma anche minori entrate erariali.

D. Bisogna riflettere sulla natura bilateale o plurilaterale per ogni singolo gioco? 

R. Per riscrivere la disciplina impositiva del settore, bisogna indagare sulla natura giuridica di ogni singolo gioco e capire chi se ne avvantaggia in termini di ricchezza e tale indagine deve tener conto della struttura di ogni gioco distinguendo:

  • quelli bilaterali (due parti contrapposte, ogni singolo giocatore verso l’organizzatore che si assume il rischio del gioco);
  • da quelli plurilaterali (tutti i partecipanti versano una somma che costituisce il montepremi e l’organizzore non assume rischi).

Solo così possiamo individuare una corretta tassazione del fenomeno ludico in generale stabilendo che solo per i giochi bilateriali (Lotto, scommesse a quota fissa, newslot, ecc..) è il gestore del gioco che esprime una potenzialità economica che deve essere tassata in quanto si avvantaggia della riserva statale.

Nel giochi plurilaterali, invece, il gestore non è avvantaggiato in quanto percepisce una quota predeterminata e non ha alcun rischio; ma si arricchiscono i giocatori!

D. La questione “IVA” è particolarmente rilevante in questo settore ce ne può parlare?

R. Un rilevante problema nella disciplina dei giochi è rappresentato dalla disciplina delle esenzioni IVA.

Sembra, infatti, che le norme nazionali in tema di esenzione in materia di giochi non siano in linea con la normativa comunitaria visto che non utilizzano la formula “operazione di” scommessa bensì “operazione relativa all’esercizio” delle scommesse; espressione questa che richiama una serie di operazioni anziché una specifica operazione estendendo, quindi, il regime di esenzione per le operazioni di gioco di cui all’art. 10, comma 1, n. 6), del D.P.R. n. 633/1972, anche alla raccolta delle giocate (e non soltanto alle materiali attività di incasso delle somme giocate dagli utenti da parte dei soggetti appositamente delegati).

E tale problema si è acuito anche a seguito di alcune ronunce dell’Agenzia delle entrate (vedi Interpelli nn. 583/2020, 760/2021, 480/2022) che hanno ampliato il novero delle operazioni considerate esenti introducendo il concetto di operazioni “necessarie e indispensabili per effettuare la raccolta delle giocate a distanza” non contemplato né dalla disciplina nazionale, né da quella unionale.

D. E sull’imposta unica sui concorsi pronostici e scommesse cosa può dirci? 

R.Vi sono su questo fronte,, numerose questioni critiche che riguardano la tassazione delle scommesse raccolte in Italia da soggetti esteri. Allo scopo di contrastare il fenomeno dei CTD illegali e la connessa evasione d’imposta, è necessario cambiare sistema e stabilire un obbligo generalizzato di ritenuta a titolo di acconto sulle somme raccolte dai CTD che verrebero qualificati quali sostituti d’imposta (salvo opzione in capo al bookmaker estero di stabilire la sede legale o nominare un rappresentante fiscale in Italia).

Giochi e scommesse, successo per la relazione in tv di Lamberto Mattei a “Istituzioni e cittadini”

By | Approfondimenti | No Comments

ROMA 16 MAG 2023 – Ha fatto riscontrare un grande successo la relazione del dottore commercialista Lamberto Mattei ospite nella puntata di ieri di “Istituzioni e cittadini”. La diretta è stata infatti molto seguita sul canale 83 di Teleromadue, ma anche sui social media del format Istituzioni e Cittadini. L’argomento, infatti, è di scottante interesse. Ai microfoni il dottor Mattei è intervenuto spiegando in lungo e largo quella che è una materia particolarmente delicata.

Il  dottore Lamberto Mattei è infatti coautore unitamente ai dott.ri Stefano Riccardi e Lorenzo Sacchetti di una opera letteraria particolarmente importante e di cui c’era sicuramente grande necessità. “Giochi e scommesse – Disciplina e adempimenti amministrativi e fiscali” – Un lavoro intenso ha preceduto la pubblicazione prestigiosa curato dalla casa editrice Maggioli.

E’ inserito nel contest delle guide fisco e tasse ed in 600 pagine  e nella pubblicazione viene fornito un quadro esaustivo su una tematica sulla quale occorreva far luce. “Si tratta in sostanza – spiega il dottore commercialista  Lamberto Mattei – di una raccolta aggiornata con verifiche e riscontri su questo settore che risulta essere estremamente delicato. Il nostro lavoro – prosegue – è centrato sulla necessità di mettere nero su bianco tutti gli aspetti che analizzano il settore dei giochi e delle scommesse, correlando gli stessi alla attuale disciplina ed ai conseguenti adempimenti fiscali ed amministrativi che sono da compiere” .

Al dibattito televisivo ha partecipato anche il dirigente sportivo Dott. Drago Amicarelli, ma durante l’evento, complessivamente andato avanti per un’ora non sono mancate forme di interattività. Infatti nella trasmissione è possibile intervenire in diretta, e diverse ed articolate sono state le domande poste al dottor Mattei sul tema Giochi e scommesse.

Un contesto sul quale girano molti aspetti normativi, ma anche di movimenti importanti di fondi, così come il poter incappare in processi ludopatici che interessano un crescente numero di persone. Con questo lavoro i tre professionisti hanno di fatto colmato quella che è una vera e propria lacuna interpretativo-attuativa delle normative in atto.